LA NOSTRA AZIENDA
Colgom srl è stata fondata nel 1952 e ancora oggi realizza vernici industriali per ogni esigenza del cliente. Nel corso degli anni, Colgom srl grazie alla lungimiranza dell’Ingegnere Chimico Antongiulio Favati, figlio del fondatore, è riuscita ad adeguare la sua produzione adattandola ai cambiamenti dettati dal mercato e dunque alle nuove necessità.
Investendo da sempre in ricerca e innovazione, Colgom srl ha ampliato la sua offerta iniziale di prodotti per l’edilizia e vetro, infatti già dal 1960 iniziò la realizzazione di vernici ad alto valore tecnologico per la protezione anticorrosiva e la finitura dell’acciaio. Colgom srl, proprio grazie a questi prodotti, che sono diventati il punto di forza dell’azienda, è riuscita ad affermarsi non solo sul territorio nazionale, ma anche nel mercato estero.
Dall’inizio degli anni 2000, la gamma dei suoi prodotti si è ulteriormente arricchita con Primer e Smalti in dispersione acquosa dedicati sia al settore dell’acciaio che al mondo dell’edilizia.
Nel 2018 Colgom srl ha ulteriormente ampliato la sua ricerca verso le vernici con contenuto nanotecnologico per offrire ai propri clienti prodotti innovativi ed all’avanguardia.
Colgom srl fin dall’inizio della sua attività, ha sempre lavorato osservando scrupolosamente le norme vigenti per l’anticorrosione, e in questa ottica ha saputo stare al fianco dei suoi clienti offrendo prodotti personalizzati sulle loro richieste.
La modalità operativa e la serietà professionale hanno reso Colgom srl un partner affidabile.
LA NOSTRA STORIA
1952
RUFOLO AMEDEO FAVATI FONDA COLGOM SRL ED INIZIA LA PRODUZIONE DI PRODOTTI PER EDILIZIA E VETRO.
1954
ISCRIZIONE A CONFINDUSTRIA
1955
IL FIGLIO ANTONGIULIO ENTRA IN AZIENDA. COLGOM PARTECIPA ALLA FIERA DEL LEVANTE DI BARI PER LA PRIMA VOLTA
1956
COLGOM PARTECIPA ALLA FIERA DI ROMA E ALLA FIERA DEL LEVANTE DI BARI
1957
COLGOM PARTECIPA ALLA FIERA DEL LEVANTE DI BARI
1960
COLGOM INIZIA A PRODURRE LE VERNICI ANTICORROSIVE
1966
COLGOM VIENE DISTRUTTA DALL’ALLUVIONE
1967
RIPRENDE LA PRODUZIONE
1991
IL FIGLIO FABIO ENTRA IN AZIENDA E REALIZZA UNA RETE COMMERCIALE CHE PORTA COLGOM AD ESSERE CONOSCIUTA A LIVELLO NAZIONALE
1996
IL FIGLIO MARCO ENTRA IN AZIENDA. SI OCCUPA DELLA PRODUZIONE INIZIANDO LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PRODOTTI.
2000
COLGOM AMPLIA LA PRODUZIONE CON PRIMER E SMALTI IN DISPERSIONE ACQUOSA
2016
FABIO FAVATI VIENE ELETTO PRESIDENTE DELLA CHIMICA DI CONFINDUSTRIA FIRENZE
2018
COLGOM AMPLIA LA SUA OFFERTA CON VERNICI CON CONTENUTO NANOTECNOLOGICO
2019
COLGOM riceve il riconoscimento della CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE il riconoscimento per aver contribuito, dal 1952, allo sviluppo del territorio. Nel corso dell’anno viene acquisita la commessa per la fornitura di prodotti vernicianti destinati al pontile di Camaiore. In particolare viene proposto una finitura particolare, quale SMALTO EPOSSI-SILOSSANICO con sferette di ceramiche cave.
2020
Nonostante il COVID, COLGOM, mantenendo standard di sicurezza quanto più elevati possibile, ha lavorato sempre. L’anno si caratterizza per l’accettazione, da parte della provincia di Pavia, del ciclo di verniciatura presentato per la protezione anticorrosiva e la finitura del Ponte della Gèrola, struttura costruita nel 1916. Sono stati forniti materiali per oltre 22.000mq.
2021
Nonostante l’emergenza COVID sempre presente, COLGOM è riuscita ad acquisire nuovi lavori. In particolare serbatoi stoccaggio di impianti produzione gas tecnici a Mantova e Verona. Ed il pontile di Pietrasanta.
2022
Viene acquisita una commessa per la fornitura di prodotti verniciati destinati alla riverniciatura di dell’interno di carri ferroviari – oltre 350 – destinati al trasporto di grano. La difficoltà di approvvigionamento delle materie prime che ha caratterizzato la seconda metà dell’anno, è stata affrontata senza grosse difficoltà, grazie alla collaborazione dei fornitori che hanno visto nella COLGOM un cliente affidabile e puntuale, sempre, nei pagamenti.
2023
Acquisita certificazione ISO 9001. Nel corso dell’anno vengono presi vari lavori, tra cui un ponte stradale dell’ANAS in Val Camonica. Prosegue l’appalto per la verniciatura dei carri ferroviari, al ritmo di 16 pezzi al mese. Vi è l’ingresso della quarta generazione.
2024
Rinnovata la certificazione ISO 9001. Tra i lavori acquisiti spicca, in tutti i sensi, la fornitura per la protezione anticorrosiva e la finitura dell’antenna, a forma di croce, della Radio Vaticana presso Cesano. E la nuova palestra presso la facoltà di agraria di Firenze.
2025
Nel mese di marzo parte il lavoro relativo alla riverniciatura – primer epossidico surface tolerant e smalto alchidico L.O. – relativo alle strutture della stazione radioastronomica relativa al radiotelescopio Croce del Nord. Rinnovata la certificazione ISO 9001.